I Concerti
New York New York Dalla Nuova Amsterdam alla Grande Mela
XVI Edizione 06 – 14 maggio
Quaderno 2011
In un periodo che non è (e nemmeno si prospetta) certamente facile per la cultura, il Comune di Vicenza ha voluto confermare con forza i progetti più significativi segnati soprattutto dall’eccellenza. E, fra questi, non poteva che esserci la sedicesima edizione di Vi cen za Jazz, da anni vero e proprio fiore all’occhiello della programmazione culturale cittadina, atteso come un appuntamento irrinunciabile non solo dagli appassionati e dagli operatori ma dalla città e dal territorio nella loro interezza.
Programma
Prologo: lunedì 2 maggio 2011
Teatro Comunale, ore 21
Vinicio Capossela
“Marinai, Profeti e Balene”
con Mauro Ottolini (trombone, conchiglie, ottoni, flauti, kalimba, temporale), Achille Succi (ance, flauti, shakuhachi, shehnai, tin whistle), Alessandro Asso Stefana (chitarre, banjo, baglama), Glauco Zuppiroli (basso), Zeno De Rossi (batteria, conga, gong delle nuvole, teste di morto), Francesco Arcuri (sega musicale, campionatore, steel drum, saz santoor), Vincenzo Vasi (theremin, campionatore, marimba, voce, glockenspiel)
Venerdì 6 maggio
Teatro Olimpico, ore 21
Orchestra del Teatro Olimpico Omaggio a Nino Rota
Giancarlo De Lorenzo, direttore
Gianluca Petrella I-Jazz Ensemble 2011 Il Bidone
Gianluca Petrella (trombone), Giovanni Guidi (piano), John De Leo (voce), Beppe Scardino (sax), Andrea Sartori (elettronica, sartofono), Joe Rehmer (basso), Cristiano Calcagnile (batteria)
Panic Jazz Cafè Trivellato, Chiostri di S. Corona, ore 22
Ambrose Akinmusire Quintet
Ambrose Akinmusire (tromba), Walter Smith III (sax tenore), Sam Harris (piano), Harish Raghavan (basso), Justin Brown (batteria)
Sabato 7 maggio
Gallerie di Palazzo Leoni Montanari, ore 18
Giovanni Guidi (piano) con il poeta Siles del Valle
Piazza dei Signori, ore 21
Roy Paci & Aretuska
Roy Paci (voce, tromba), Moreno Turi (cerimoniere), Emanuele Pagliara (chitarra), Michele Minerva (basso), Alessandro Azzaro (batteria), Massimo Marcer (tromba), Giorgio Giovannini (trombone)
Panic Jazz Cafè Trivellato, Chiostri di S. Corona, ore 22
Rachel Z Trio
Rachel Z (piano), Omar Hakim (batteria), Solomon Dorsey (basso)
Domenica 8 maggio
Chiesa di S. Giuliano, ore 10
messa di Mary Lou Williams
Coro e Orchestra di Vicenza, dir. Giuliano Fracasso
pianoforte solista: Paolo Birro
Conservatorio A. Pedrollo, ore 15.30
Piano Duo
Carlo Morena (piano) e Chris Speed (sax)
Andrea Bacchetti (piano) e Gabriella Costa (soprano)
Paolo Birro (piano) e Matt Renzi (sax)
Dado Moroni (piano) e Ned Otter (sax)
Da piazza Matteotti, ore 16
Magicaboola Brass Band
Da piazza Castello, ore 16
Sauro’s Band
Cortile di Palazzo Trissino, ore 17.30
GB Orchestra
Gallerie di Palazzo Leoni Montanari, ore 18
Incontro con la poetessa Anne Waldman e con Ambrose Bye (piano)
Da piazza Castello, ore 19
Magicaboola Brass Band
Teatro Comunale, ore 21
Uri Caine Ensemble Mahler Re-visited
Uri Caine (piano), Chris Batchelor (tromba), Nicolas Geremus (violino), Chris Speed (sax), Danilo Gallo (basso), Jim Black (batteria)
Panic Jazz Cafè Trivellato, Chiostri di S. Corona, ore 22
Rudresh Mahanthappa Quartet
Rudresh Mahanthappa (sax), David Gilmore (chitarra), Rich Brown (basso),
Damion Reid (batteria)
Lunedì 9 maggio
Teatro Comunale, ore 21
Steve Coleman & Five Elements
Astronomical/Astrological music project
Steve Coleman (sax alto), Jonathan Finlayson (tromba), Jen Shyu (voce), Miles Okazaki (chitarra), David Virelles (piano e tastiere)
Locke, Giuliani, Moroni Trio
Joe Locke (vibrafono), Rosario Giuliani (sax), Dado Moroni (piano)
Panic Jazz Cafè Trivellato, Chiostri di S. Corona, ore 22
Martin Wind Quartet feat. Joe La Barbera
Martin Wind (basso), Scott Robinson (sax), Bill Cunliffe (piano), Joe La Barbera (batteria)
Martedì 10 maggio
Teatro Comunale, ore 21
Arturo Sandoval & Chico Freeman y Guataca
Arturo Sandoval (tromba), Chico Freeman (sax, voce), Ivan Bridon (piano),
Felipe Cabrera (basso), Pibo Marquez (percussioni, voce), Françis Arnaud (batteria)
Panic Jazz Cafè Trivellato, Chiostri di S. Corona, ore 22
Alessandro Lanzoni Francesco Diodati Quartet
Francesco Diodati (chitarra, effetti), Alessandro Lanzoni (piano), Gabriele Evangelista (basso), Enrico Morello (batteria)
Mercoledì 11 maggio 2011
Teatro Olimpico, ore 21
Hiromi Uehara & Orchestra del Teatro Olimpico
Omaggio a George Gershwin:
3 Preludes (versione per orchestra di Roberto Spadoni)
Rhapsody in Blue per piano e orchestra (versione originale del 1924) e I Got Rhythm Variations (per solo piano)
Hiromi Uehara, piano
Giancarlo De Lorenzo,direttore
Panic Jazz Cafè Trivellato, Chiostri di S. Corona, ore 22
Christian McBride and Inside Straight
Christian McBride (basso), Jaleel Shaw (sax), Warren Wolf (vibrafono), Peter Martin (piano), Ulysses Owens (batteria)
Giovedì 12 maggio
Chiostri di S. Corona, sala conferenze, ore 16-19
Convegno internazionale L’improvvisazione musicale e la musicoterapia
a cura del Centro Studi Musicoterapia Alto Vicentino
Biblioteca Internazionale La Vigna, ore 18
Massimo Donà Quartet Frammenti di luce
Massimo Donà (tromba), Michele Polga (sax), Bebo Baldan (tastiere e basso), Davide Ragazzoni (percussioni)
Teatro Comunale, ore 21
Maria Pia De Vito carte blanche
special guest Guinga
solo, duo & “Mind The Gap”
Maria Pia De Vito (voce), Guinga (chitarra e voce), Roberto Cecchetto (chitarra), Claudio Flippini (piano), Luca Bulgarelli (basso), Walter Paoli (batteria)
Panic Jazz Cafè Trivellato, Chiostri di S. Corona, ore 22
Julian Lage Group
Julian Lage (chitarra), Ben Roseth (sax), Aristides Rivas (cello), Jorge Roeder (basso), Tupac Mantilla (percussioni)
Venerdì 13 maggio
L’Officina arte contemporanea, ore 19
L’opera al nero
Spettacolo multimediale ispirato al romanzo di Marguerite Yourcenar
con Anna Zago e il Trio Nigredo
Anna Zago (voce recitante), Nicola Fazzini (sax alto), Alessandro Fedrigo (basso), Carlo Alberto Canevali (batteria), Claudio Sichel (video)
Teatro Comunale – Foyer del Ridotto, ore 19.30
“Bitches Brew. Genesi del capolavoro di Miles Davis” (Il Saggiatore)
A cura di Veniero Rizzardi ed Enrico Merlin
Incontro multimediale con gli autori
Teatro Comunale, ore 21
Martux About a Silent Way
Martux_m (elettronica), Markus Stockhausen (tromba, flicorno, elettronica), Francesco Bearzatti (sax, clarinetto, elettronica), Eivind Aarset (chitarra, elettronica), Aldo Vigorito (basso)
Miroslav Vitous Remembering Weather Report
Miroslav Vitous (basso), Franco Ambrosetti (tromba), Robert Bonisolo (sax), Aydin Esen (tastiere), Roberto Gatto (batteria)
Panic Jazz Cafè Trivellato, Chiostri di S. Corona, ore 22
Wadada Leo Smith & Günter “Baby” Sommer plus Antonello Salis
Wadada Leo Smith (tromba), Günter Baby Sommer (batteria), Antonello Salis (piano)
Sabato 14 maggio 2011
Teatro Astra, ore 17
Odwalla in concerto (percussioni e danza)
Massimo Barbiero (marimba ,vibrafono, batteria e percussioni), Matteo Cigna (vibrafono, marimba, batteria, dum dum), Stefano Bertoli (batteria), Andrea Stracuzzi (percussioni, batteria), Doussu Tourrè (dijmbè), Alex Quagliotti (batteria), Doudù Kwateh (percussioni), Gerard Diby, Nestor Kouame, Lucien Amani, Derwinn Green, Sellou Sordet (danzatori)
(in collaborazione con la cooperativa Mosaicoeaias)
Gallerie di Palazzo Leoni Montanari, ore 18
“Sound and Image”
Enrico Intra (piano) con Giulio Visibelli (sax), Pino Ninfa (fotografie)
Teatro Olimpico, ore 21
Paolo Fresu, Daniele Di Bonaventura e Coro A Filetta
Mistico Mediterraneo
Paolo Fresu (tromba, flicorno), Daniele Di Bonaventura (bandoneon) & Coro A. Filetta: Jean-Claude Acquaviva (seconda), Paul Giansily (terza), Jean-Luc Geronimi (seconda), José Filippi (bassu), Jean Sicurani (bassu), Maxime Vuillamier (bassu), Ceccè Acquaviva (bassu)
Panic Jazz Cafè Trivellato, Chiostri di S. Corona, ore 22
Dajaloo
Pietro Tonolo (sax), Giampaolo Casati (tromba e cornetta), Roberto Rossi (trombone e conchiglie), Giancarlo Bianchetti (chitarra elettrica), Dudu Kouate (percussioni, strumenti vari), Naby Camara (percussioni), Alex Bottoni (percussioni), Moulaye Niang (percussioni)
Loggetta del Giardino del Teatro Olimpico, ore 23
Tin Pan Alley Trio
Nicola Fazzini (sax), Lorenzo Conte (basso), Luca Colussi (batteria)
La Notte dei Musei
apertura straordinaria ore 21-24 dei musei cittadini:
Pinacoteca di Palazzo Chiericati, Museo Naturalistico di S. Corona, Museo del Risorgimento e della Resistenza, Gallerie di Palazzo Leoni Montanari, Museo Diocesano
Epilogo: Mercoledì 18 maggio 2011
Panic Jazz Cafè Trivellato, Chiostri di S. Corona, ore 21.30
James Farm feat. Joshua Redman
Joshua Redman (sax), Aaron Parks (piano), Matt Penman (basso), Eric Harland (batteria)
ALTRI EVENTI
Mostra
6-15 maggio, ViArt
New York New York
Fotografie di Robert Otter
Inaugurazione giovedì 5 maggio, ore 18
con Ned Otter (sax), Michele Calgaro (chitarra) e Lorenzo Conte (basso)
Il Jazz al Conservatorio A. Pedrollo
Sabato 7 e 14 maggio, ore 17
Giovedì 12 maggio, ore 21
Jazz Ensemble del Conservatorio
Giovedì 12 maggio, ore 10.30
Seminario con Maurizio Franco
I mille suoni della Grande Mela: la polifonia della New York anni 20
Il Jazz all’Istituto Musicale Veneto Città di Thiene
Venerdì 13 maggio, 15-19
Istituto Musicale Veneto Città di Thiene
Master Class con Maria Pia De Vito
Il Jazz al Cinema Odeon
Cinema Odeon
Lunedì 2 maggio (18.15, 21)
West Side Story, J. Robbins, R. Wise (1961)
Lunedì 9 maggio (16.30, 18.45, 21)
Cotton Club, F. F. Coppola (1984)
Saletta Lampertico del Cinema Odeon
Martedì 10 maggio (18, 21)
New York New York, M. Scorsese (1977)
Mercoledì 11 maggio (16.30, 18.45)
Manhattan, W. Allen (1979)
Mercoledì 11 maggio (21)
C’era una volta in America, S. Leone (1984)
Giovedì 12 maggio (16.30, 18.30, 21)
Taxi Driver, M. Scorsese (1976)
Venerdì 13 maggio (16.30, 18.30, 21)
La Conversazione, F. F. Coppola (1974)
Altri concerti nei locali, per le vie della città, nelle chiese e nei palazzi antichi.